«L’ America è il solo Paese idealista al mondo.» Woodrow Wilson,
ventottesimo Presidente degli Stati Uniti;
Un campo di concentramento nel Colorado sudorientale; |
Secondo un vecchio proverbio, la storia è
scritta dai vincitori, quindi ogni volta che qualcuno sale al potere o vince
una guerra si preoccupa di diffondere informazioni opportunamente costruite o
ritoccate al fine di giustificare la propria posizione, passando alla storia
come persone giuste, mosse da ideali positivi e disposte a tutto, anche ad
azioni drastiche, pur di preservare l’ ordine o ristabilire l’ armonia perduta.
I vincitori vengono sempre santificati, mentre agli sconfitti tocca la
demonizzazione, in una tendenza senza appello. Tale fenomeno dura da migliaia
di anni, e si è costantemente consolidata nelle motivazioni quanto nella sua
efficacia, come dimostrato ad esempio dalle vicende di Giulio Cesare e Cesare
Augusto, passati alla storia come grandi eroi che salvarono il caput mundi da
un’ aristocrazia malevola a costo di sopprimere ogni libertà in nome della
sicurezza instaurando un sistema di potere rigorosamente monocratico e
condannando all’ eterno disonore i propri rivali politici, come Marco Giunio
Bruto, Marco Tullio Cicerone, Marco Antonio e Cleopatra. Eppure, anche se con
più fatica e lentezza, la verità tende sempre a riemergere dalle sabbie del
tempo e dai dettami della versione ufficiale riportata dai cronisti di parte,
consentendo di risalire ai fatti così come avvennero e di smontare i miti e le
leggende che avvolgono la storia.
Parimenti, quando si parla di campi di
concentramento noi tutti pensiamo ai famigerati lager che i nazisti
sparpagliarono in Germania, Austria, Polonia, Italia, Francia e negli altri
Paesi occupati, che le SS gestirono con un’ estrema organizzazione
imprigionandovi milioni di persone per motivi razziali, politici e religiosi, dando
luogo alla Soluzione finale con cui liberare la razza ariana dall’ inquinamento
genetico indotto dal sangue ebraico e dei disabili e il Terzo Reich dalle
interferenze delle varie forze politiche ad esso ostili, soprattutto il
Bolscevismo. Il trattamento di prigionieri civili e militari nei campi di
internamento, tuttora regolato dalla III e IV Convenzione di Ginevra del 12
agosto 1949, fa pensare a bui periodi di guerra e a regimi dittatoriali
particolarmente duri e ingiusti, qualcosa di crudele e intollerabile agli occhi
dei più elementari sistemi democratici. Eppure, diversamente da quanto si pensa
attualmente i campi di concentramento non furono un fenomeno esclusivo di Germania
nazista e Unione Sovietica, ma anche degli Stati Uniti d’ America, che certa
propaganda inesatta dal 1945 in poi descrive come il tempio della democrazia,
della tolleranza e della pace, il pilastro della libertà perennemente impegnato
con forza e convinzione contro ogni forma di oppressione e ingiustizia. Se noi
tutti oggi pensiamo agli Stati Uniti come l’ eroica potenza che scese
coraggiosamente in campo armata di nobili ideali aiutando la Gran Bretagna a
sconfiggere Adolf Hitler e il Nazismo al fine di ristabilire la democrazia in
Europa, tralasciamo il fatto che non da subito si rivelarono ostili a quanto il
Führer favoriva con la sua politica, e che molti statunitensi avevano
addirittura un’ aperta simpatia per il Terzo Reich, che vedevano come un forte
baluardo contro il proletario abisso incarnato dall’ Unione Sovietica, oltre che
sentimenti antisemiti. Soprattutto, dimentichiamo che persino il Nuovo Mondo ebbe
i suoi campi di concentramento, voluti dal Presidente Roosevelt, che con l’ ordine
esecutivo 9066 decretò che tutti i residenti di provenienza giapponese, tedesca
e italiana, immigrati o nati in territorio statunitense che fossero, dovevano
essere rinchiusi in un campo di concentramento: donne, vecchi, bambini e intere
famiglie umiliate e private della propria libertà in una vera e propria caccia
alle streghe, analogamente a quanto avveniva in quel totalitarismo a cui
Washington tanto si oppose a partire dal 1941, dando luogo ad una vicenda che,
come molte altre, andrebbe doverosamente approfondita consentendo alla verità
di riemergere in opposizione ad ogni visione parziale
dei fatti.
Roosevelt firma la dichiarazione di guerra al Giappone; |
A seguito dell’ occupazione tedesca della
Polonia, la Gran Bretagna dichiarò guerra alla Germania il 1º settembre 1939,
dando inizio alla Seconda Guerra Mondiale. Durante i primi due anni, gli Stati
Uniti mantennero formalmente la propria neutralità, dimostrandosi tuttavia
favorevoli alla causa britannica e a quella francese. In una dimostrazione di
sostegno, il Presidente Franklin Delano Roosevelt richiese a J. Edgar Hoover, direttore
dell’ FBI, di compilare un indice dei soggetti da arrestare al fine di
garantire la sicurezza in un momento di emergenza nazionale. Tale disposizione
riguardò la Germania e i suoi principali alleati, ossia Italia e Giappone, e il
Dipartimento della giustizia iniziò a compilare elenchi di possibili sabotatori
e spie nemiche tra i relativi gruppi etnici residenti sul suolo statunitense. A
partire dal 1940, gli stranieri residenti furono tenuti a registrarsi in base a
quanto disposto dallo Smith Act. A causa dell’ avanzata giapponese nell’ Indocina
francese e in Cina, gli statunitensi, in accordo con i britannici e gli
olandesi, bloccarono ogni rifornimento di carburante ai giapponesi, che ne
importavano il novanta percento. L’ embargo minacciò la potenza militare del Paese
de Sol Levante, che rigettò la richiesta statunitense di lasciare la Cina e
segretamente decise che la guerra con gli Stati Uniti era inevitabile, sebbene
la sola speranza di vittoria consistesse nel colpire per primo. Alcuni mesi
prima, Roosevelt aveva ordinato che la flotta statunitense si spostasse dalla
California alle Hawaii, in modo che fosse pronta se i giapponesi avessero
dichiarato guerra. Il 7 dicembre 1941, le forze aeronavali giapponesi, guidate
dal generale Isoroku Yamamoto, attaccarono senza preavviso la flotta e le
installazioni militari statunitensi stanziate nella base navale di Pearl
Harbor, nelle isole Hawaii, infliggendo una notevole perdita alla flotta nemica,
mandando fuori combattimento diciotto navi. Durante i bombardamenti, duemilaquattrocentotre
statunitensi persero la vita, e altri millecentosettantotto rimasero feriti. I
giapponesi persero ventinove aerei, un grande sommergibile e cinque sottomarini,
e contarono sessantaquattro morti. Fu la peggior sconfitta navale della storia
degli Stati Uniti. Roosevelt e i suoi comandanti, che formavano gli Stati
maggiori riuniti, decisero che nonostante l’ aggressione giapponese nel
Pacifico l’ obiettivo principale della guerra fosse la sconfitta della Germania
nazista, il nemico più pericoloso e potente. Appena il giorno dopo, su deliberazione
del Congresso, gli Stati Uniti dichiararono guerra all’ Impero giapponese, e di
conseguenza al Terzo Reich e al Regno d’ Italia.
Tuttavia, il fronte europeo non fu il solo in
cui il governo di Washington si impegnò. Nel gennaio 1942, tutti gli stranieri
appartenenti alle nazionalità ostili furono tenuti a registrarsi presso gli
uffici postali del luogo di residenza. Come stranieri nemici dovevano essere
prese loro le impronte digitali, andavano fotografati, e dovevano portare
sempre con sé speciali documenti di identificazione. I giapponesi in
particolare furono accusati di tradimento, e l’ odio, covato ormai da un
secolo, dilagò sfociando in una campagna diffamatoria su vasta scala: essi facevano
concorrenza sleale ai contadini e ai pescatori statunitensi, costituivano una
minaccia per la virtù delle donne locali con i loro vizi e la loro lussuria,
contaminavano la cultura occidentale con i loro costumi e la loro religione.
Iniziarono presto retate e detenzioni, e furono confiscati fucili, coltelli,
strumenti da lavoro, kimoni da cerimonia, statuine religiose, documenti e
scritti in lingua giapponese.
Il Procuratore generale Francis Biddle garantì
che gli stranieri nemici non sarebbero stati discriminati se si fossero
dimostrati fedeli, e citando le cifre del Dipartimento di Giustizia indicò un
milione e centomila stranieri nemici degli Stati Uniti, di cui novantaduemila
giapponesi, trecentoquindicimila tedeschi e seicentonovantacinquemila. Il 19
febbraio 1942, ad appena due mesi dal proditorio attacco nipponico, il
Presidente Roosevelt firmò l’ ordine esecutivo 9066,
con il quale decretò che tutti i residenti sul territorio degli Stati Uniti di
origine giapponese, tedesca e italiana, anche se nati in territorio
statunitense, erano «nemici alieni» da rinchiudere in campi di concentramento. Ufficialmente,
alla base di tale azione vi era lo stato di guerra in atto con i Paesi del
Patto tripartito, quindi l’ esigenza di porre la nazione al sicuro da agenti
segreti, spie e sabotatori al servizio del nemico. Tale provvedimento causò l’
imprigionamento di oltre centoventimila cittadini statunitensi di provenienza
giapponese, italiana e tedesca, tra cui donne e bambini, in appositi campi di
concentramento. Le operazioni furono rapide: i campi predisposti erano appena
dieci, sparsi in Arizona, Idaho, Montana e Utah, dichiarati zone militari, e
faticarono moltissimo a contenere le vaste ondate di prigionieri, provenienti
dalla media borghesia e dalla classe lavoratrice e che si erano visti spogliare
di ogni cosa alla stregua dei criminali più nefandi. Uno dei campi più noti e
affollati fu quello di Manzanar, posto in un’ arida valle a più di trecento
chilometri a nord di Los Angeles, a est delle montagne della Sierra Nevada. L’
ordine 9066 non tardò a svelare il proprio movente di pura fobia razziale, come
infatti ebbe a dire il generale John L. De Witt, posto alla difesa del fronte
occidentale: «La razza giapponese è una razza nemica, i cui effetti non si
diluiscono neppure dopo tre generazioni.». I giornali usarono parole
altrettanto impietose, come ad esempio si lesse in un articolo del Los Angeles
Times: «Una vipera nasce vipera dovunque sia stato deposto l’ uovo.». Sulle
vetrine dei negozi californiani comparivano invece cartelli recanti slogan
antigiapponesi: «I giapponesi non sono desiderati». La rivista Life, invece,
insegnava ai lettori come distinguere i tratti somatici dei giapponesi da
quelli cinesi.
Prigionieri italiani all’ ingresso di un campo di prigionia; |
Il provvedimento presidenziale venne molto
criticato fin dall’ inizio in molti ambienti della società e della politica
statunitense, al punto che persino la First lady, Eleanor Roosevelt, ne parlò
in termini alquanto sfavorevoli, schierandosi apertamente contro il marito e
facendo notare che il movente razziale da cui era mosso andava a colpire gruppi
che, nonostante i forti pregiudizi che subivano da parte del popolo
statunitense, si erano perfettamente integrati nella vita e nel sogno americano:
tra i prigionieri vi erano infatti lavoratori, imprenditori, insegnanti,
artisti e via dicendo, e oltre il settanta percento degli internati era
cittadino statunitense. L’ ordine 9066 li aveva semplicemente colpiti per
quello che erano, non per quello che avevano fatto. Come disse la signora
Roosevelt: «Sono persone che non hanno commesso nessun crimine.». Molti di loro erano cittadini di seconda generazione
nati in terra statunitense, ma bastava avere un bisnonno nato in Giappone,
Germania e Italia per essere additati come traditori. Iniziò quindi l’ internamento
forzato di molte migliaia di persone che videro andare in rovina la propria
vita, senza sapere dove sarebbero state portate e per quanto tempo.
I soli nippoamericani colpiti dal provvedimento
furono centodiecimila, e il loro trasferimento e internamento venne effettuato
in modo diverso a seconda dell’ area nazionale in cui avveniva. Il
provvedimento del Presidente permetteva ai locali comandanti militari di
stabilire all’ interno delle aree militari ciò che vennero definite «zone di
esclusione», in cui si sarebbero potute isolare in
tutto o in parte le persone colpite. Quasi tutti i giapponesi internati
risiedevano lungo la Costa Occidentale, in particolare in California, e nelle
regioni occidentali degli Stati dell’ Oregon e di Washington, oltre che in Arizona.
Nelle Hawaii, dove i nippoamericani erano oltre centocinquantamila, formando
quindi più di un terzo della popolazione locale, ne vennero internati circa
milleottocento. Si calcola che tra i giapponesi circa il sessantadue percento
disponesse della cittadinanza statunitense. Molti giapponesi immigrati di prima
generazione si presentarono volontariamente ai centri di trasferimento, per
dimostrare lealtà e gratitudine nei confronti del Paese che li aveva accolti e
in aperta condanna all’ attacco di Pearl Harbor, ma molti giovani nati negli
Stati Uniti seminarono disordini e furono rinchiusi in spietati centri di
detenzione, come il famigerato Tule Lake.
L’ internamento dei tedeschi rappresentò un
fenomeno più articolato, in quanto era già in corso dal 1939 e colpì diecimila
civili di provenienza tedesca residenti negli Stati Uniti e considerati come
possibile minaccia, e i prigionieri di guerra. In una realtà come quella statunitense,
che fa del «crogiolo di culture» in cui diverse
provenienze etniche e religiose si amalgamano all’ interno di una stessa
società una caratteristica essenziale e un proprio motivo di vanto, la
popolazione di provenienza germanica era piuttosto silenziosa fin dal tempo
della Grande Guerra, quando negli Stati Uniti era maturato un forte sentimento
antitedesco: all’ inizio gli statunitensi di discendenza germanica erano stati
spesso aggrediti per le strade, l’ insegnamento della loro lingua madre venne
bandito dalle scuole e i libri tedeschi bruciati. Nemmeno la loro cucina venne risparmiata:
uno dei piatti tipici che gli immigrati avevano importato dalla madrepatria, i
sauerkraut, crauti fermentati che accompagnano i piatti principali della
tradizione tedesca, fu ribattezzato liberty
cabbage, ossia «cavoli della libertà». I
prigionieri civili tratti nei campi di concentramento in virtù dell’ ordine
9066 appartenevano in maggioranza a famiglie che avevano smesso di parlare in
tedesco e anglicizzato i propri cognomi, nel tentativo di nascondere il più
possibile le proprie origini. I prigionieri di guerra cominciarono ad arrivare
negli Stati Uniti in gran numero nella tarda primavera del 1943, dopo le
vittorie degli Alleati in Africa. Si calcolarono trecentosettantottomila
prigionieri catturati in Africa settentrionale, Italia e Francia, suddivisi in centotrenta
campi base e duecentonovantacinque campi affiliati. Un numero aggiuntivo di
prigionieri era distribuito in ospedali e vari istituti penali. Nel corso degli
anni venne documentata la presenza di campi di prigionia in ben quarantacinque
Stati su quarantotto. Per combattere più efficacemente il Terzo Reich, Roosevelt
ebbe l’ idea di nominare numerosi comandanti militari con cognomi di chiara origine
tedesca, ma le violenze perpetrate dal regime nazista e la Shoah funsero da
ulteriore spinta per i tedeschi-statunitensi a tacere il più possibile sulle
proprie origini e a sforzarsi in un’ integrazione maggiore e nell’ assunzione
di una nuova identità statunitense.
Infine, venne la realtà italiana. Nei mesi
immediatamente successivi all’ attacco presso Pearl Harbor centinaia di
italiani vennero arrestati. Già nel mese di gennaio, poco prima che l’ ordine
9066 entrasse in vigore, duecentomila sindacalisti italoamericani lanciarono un
appello alla Casa Bianca per rimuovere la macchia intollerabile rappresentata
dal fatto di essere considerati «stranieri ostili» per
conto di tutti quegli italiani che avevano formalmente dichiarato l’ intenzione
di diventare cittadini statunitensi e di rinunciare ai vecchi documenti ancor
prima dell’ entrata in guerra degli Stati Uniti. Nel giugno 1942, gli italiani
arrestati dalla polizia federale furono millecinquecentoventuno, e circa duecentocinquanta
di essi vennero internati per un massimo di due anni nei campi militari in
Montana, Oklahoma, Tennessee e Texas. Nel mese di marzo fu istituita la War
Relocation Autority, un ente governativo atto a gestire la detenzione secondo i
canoni previsti dall’ ordine 9066, che nel caso degli italiani dovette
sforzarsi molto di più che nel caso dei nippoamericani: tanto quelli con la
cittadinanza che quelli senza furono internati, ma la maggior parte, circa il sessanta
percento, erano cittadini italiani nati in territorio statunitense. Gli
italoamericani internati non furono arrestati in base alla legge sui nemici
interni, ma erano semplicemente «persone» trasferite forzosamente dalla War
Relocation Authority.
A seguito dell’ Armistizio di Cassibile, che l’
8 settembre 1943 portò alla resa dell’ Italia, la maggior parte degli italiani venne
liberata entro la fine dell’ anno. Alcuni erano stati rilasciati già da mesi
sulla parola dopo un esonero stabilito da un consiglio di seconda audizione
sulla base di appelli avanzati dalle loro famiglie, tuttavia la maggior parte
degli internati avevano già passato due anni come prigionieri, passando da un
campo all’ altro ogni tre o quattro mesi.
Un giornale italiano dell’ epoca; |
Nel complesso, la vita nei campi di
concentramento fu molto difficile. Le strutture erano spesso troppo fredde in
inverno e troppo calde in estate. Gli alloggi erano spartani, costituiti
principalmente da grandi caserme. Le famiglie cenavano tutte insieme in mense
povere e austere, e ai bambini era possibile frequentare la scuola. Gli adulti
avevano la possibilità di lavorare per uno stipendio di cinque dollari al
giorno. Il governo statunitense sperava che i campi fossero autosufficienti
nella coltivazione del cibo, ma la produzione in terreni aridi costituì una
sfida assai penosa. Gli alimenti erano prodotti in massa secondo lo stile dell’
esercito, e gli internati sapevano che se avessero tentato di fuggire le
sentinelle armate avrebbero prontamente aperto il fuoco. Il campo di Manzanar,
che significa «campo di mele» in spagnolo, divenne l’ esempio più noto di
questi campi di concentramento, così come Aushwitz si erse a simbolo della Shoah
nazista. Durante suoi i quattro anni di esistenza fu il luogo di internamento
di ben undicimilasettanta persone, tra uomini, donne, bambini e anziani. Ospitava
chiese, negozi, un ospedale, un ufficio postale e un auditorium per la scuola,
ma la vita al suo interno era ardua, tra problemi di sovraffollamento, pochi
servizi igienici in comune tra uomini e donne, alloggi assegnati spesso in modo
casuale, causando la divisione di infinite famiglie che venivano costrette a
convivere con estranei. Anche se privati della libertà, gli internati cercarono
di sopravvivere in qualche modo, organizzando numerose attività, anche di
carattere religioso. Il direttore del campo, Ralph Merrit, nel 1943 incaricò un
suo amico fotografo Ansel Adams, di documentare quello che stava succedendo nella
sua struttura. Adams catturò i momenti di vita quotidiana degli internati,
evidenziandone la determinazione e la resistenza. Le fotografie furono raccolte
nel libro «Born Free and Equal», pubblicato nel 1944 dopo essere passato
attraverso le oscure e crudeli alchimie della censura.
La controversa disposizione esecutiva venne
sospesa dallo stesso Roosevelt nel dicembre 1944, e i prigionieri vennero
finalmente rilasciati, ormai liberi di tornare alle proprie normali esistenze.
Tuttavia, l’ impatto della riacquistata libertà fu traumatizzante quanto l’
incarcerazione, e molti tra gli ex prigionieri politici non sapevano dove
andare: giapponesi, tedeschi e italiani vennero spesso guardati tornare con
sospetto nelle rispettive città e paesi, nella convinzione che fossero le
avanguardie del nemico in Europa ed Estremo Oriente, e non mancò chi li
paragonò alle orde barbariche che con le invasioni e i saccheggi avevano
contribuito fortemente alla caduta di Roma. Tra i giapponesi in particolare, molti
addirittura scoprirono di non poter neppure tornare nelle loro città d’ origine,
perché soprattutto lungo la Costa Occidentale l’ ostilità antigiapponese rimaneva
altissima, tanto che in molti villaggi vi erano cartelli nei quali si chiedeva
che non tornassero. Tale animosità perdurò per lungo tempo nel Dopoguerra.
Il campo di Manzanar; |
Spesso considerato dagli studiosi uno dei tre
Presidenti statunitensi più popolari, dopo George Washington e Abraham Lincoln,
Roosevelt fu una figura centrale del XX secolo, il solo ad essere eletto per
ben quattro mandati consecutivi. Con il suo ottimismo, la sua calma e la sua
capacità di giudizio, ebbe un ruolo di grande rilievo nel grandioso sviluppo
della potenza militare statunitense, nella conduzione della guerra, nel
consolidamento della «Grande Alleanza» con la Gran Bretagna di Sir Winston
Churchill e l’ Unione Sovietica di Iosif Stalin, e nelle decisioni geopolitiche
della fase finale del conflitto. Sostenne anche lo sviluppo e la costruzione
delle prime bombe atomiche della storia dell’ umanità, impiegate dal suo
successore Harry Truman in Giappone, sulle città di Hiroshima e Nagasaki. Diede
inoltre un contributo fondamentale alla formazione dell’ Organizzazione delle
Nazioni Unite. Tuttavia, l’ ordine 9066 fu senza dubbio la sua decisione più
discutibile. Sebbene ritenuto costituzionale dalla Corte Suprema, fu considerato
una grave violazione delle libertà civili e avversato da molti gruppi e da
importanti funzionari come J. Edgar Hoover, che spesso criticarono il
Presidente per non essersi opposto veramente al genocidio contro gli ebrei
perpetrato dai nazisti, benché fosse dovutamente informato su tale atrocità. Questa
disposizione andò a colpire persone civili che nulla avevano a che fare con il
conflitto o i servizi segreti e di destabilizzazione dei Paesi da cui venivano,
gente innocente che viveva tranquillamente, lavorando sodo per guadagnarsi la
vita in modo onesto, mandando i figli a scuola.
Molti anni dopo, nel 1980, il Presidente Jimmy
Carter, convinto sostenitore della pace, della democrazia e dei diritti umani,
avviò un’ indagine atta a stabilire se l’ internamento dei giapponesi, dei
tedeschi e degli italiani, soprattutto coloro che possedevano la cittadinanza
statunitense, fosse giustificato dal punto di vista legale. Predispose un’
apposita Commissione, nella cui relazione, denominata «Giustizia
personale negata», sostenne di non aver trovato
prove significative di slealtà da parte dei giapponesi, contestando apertamente
la motivazione fornita da Roosevelt per l’ adozione dell’ ordine 9066, non essendo
suffragata da alcuna necessità militare ma solo da un mero pregiudizio razziale,
isteria della guerra, e mancanza di controllo politico. Il governo venne pertanto
sollecitato a pagare un risarcimento ai sopravvissuti. Successivamente, nel
1988, Ronald Reagan firmò un documento in cui gli Stati Uniti si scusavano
ufficialmente per la deportazione e l’ internamento dei giapponesi che l’
amministrazione Roosevelt aveva ordinato, e l’ ammontare dei risarcimenti giunse
a ventimila dollari per ogni reduce dei campi di concentramento, talvolta
erogandoli ai loro discendenti.
A differenza dei nippoamericani, gli
italoamericani non ricevettero mai nessun risarcimento. Nel 2010, la
legislatura della California approvò una risoluzione in cui si chiedeva scusa
per i maltrattamenti subiti dai residenti di origini italiane. I tedeschi,
invece, non ricevettero mai risarcimenti e neppure scuse.
Alcuni giovani prigionieri giapponesi; |
A dispetto di certa propaganda equivoca, il
razzismo è tuttora molto forte in ogni parte del mondo, e in tempo di guerra si
acutizza a livelli esponenziali. Gli Stati Uniti non fanno assolutamente
eccezione, ed entro i loro confini non si riesce neppure a parlare liberamente
di questo argomento. La grande visione di Abraham Lincoln, di John e Robert
Kennedy nonché di Martin Luther King Jr. resta un sogno tuttora molto lontano
dal suo traguardo. Il problema che da sempre affligge il mondo libero e civile sta
nel fatto che il «popolo sovrano» è credulone e si lascia sempre opportunamente
manipolare da delegati avidi e litigiosi, a cui nulla importa del bene comune. L’
umanità teme da sempre ciò che non riesce a capire, e sugli alti scranni del
potere siede sempre chi ne istiga la paura contro il diverso: nonostante la
scoperta della forza di gravità, dei vaccini, dei trapianti e i viaggi sulla
luna la gente scivola tuttora nelle consuete sabbie mobili dell’ ignoranza, condannando
gli stranieri e i migranti a rimanere nemici, delinquenti che rubano tutto ai
nativi.
Tra il 1892 e il 1954, Ellis Island, isolotto
parzialmente artificiale alla foce del fiume Hudson, nella baia di New York, fu
il principale punto d’ ingresso per gli immigrati che sbarcavano negli Stati
Uniti: ognuno di essi contemplava con meraviglia e fascino la Statua della
Libertà, nella certezza di essere finalmente sbarcati nel Paese della
tolleranza e della pace, ove avrebbero trovato fortuna. Invece, ahimè, non
esiste alcun Paese tollerante o Terra promessa, non vi è pace e neppure
uguaglianza in nessun posto: donne, bambini, intere famiglie distrutte
semplicemente perché nati diversi dai detentori del potere. E il fenomeno,
purtroppo, continua imperterrito ancora oggi sotto l’ amministrazione di Donald
J. Trump, tramite il muro lungo il confine messicano e il Muslim ban, provvedimenti
famigerati e discriminanti che più di tutto riescono a rievocare nel subconscio
civile degli statunitensi quella parte dimenticata della loro storia. Un
capitolo imbarazzante che il campo di Manzanar, designato come sito storico di
interesse nazionale per l’ eccezionale stato di conservazione delle strutture
del campo, potrebbe aiutare come non mai a far comprendere appieno con quella
stessa bandiera a stelle e strisce generalmente indicata come simbolo di page e
giustizia per tutti che sventola su quel deserto che sfortunatamente non è
solamente ambientale, ma anche e soprattutto culturale…
Nessun commento:
Posta un commento